Il laboratorio è dotato di tecnologie hardware e software per l’eye tracking research e la task analysis su desktop e mobile media.
Partecipa attivamente a programmi di ricerca regionali, nazionali ed europei e collabora con diverse agenzie nel processo di redesign di interfacce utente e servizi digitali di comunicazione, prendendo in carico la fase di user research.
Nello UXLab vengono coinvolti studenti, laureandi, stagisti, borsisti, dottorandi, assegnisti di ricerca.
L’Open Lab si articola in tre diversi ambienti all’interno dell’edificio di DigiLab. Prevede inoltre al suo interno tre diverse sezioni, unità organizzative che sviluppano specifiche linee di ricerca: il laboratorio Archeo&Arte 3D, il Gamification Lab, lo User eXperience Lab.
DigiLab, Centro interdipartimentale di ricerca e servizi della Sapienza di Roma, ha la missione di potenziare nell’area dei beni e della produzione culturale, le possibilità di ricerca scientifica interdisciplinare, di promuovere l’accesso a fonti di finanziamento che si avvantaggino dell’apporto ed integrazione di più settori, anche nella gestione comune di strumentazioni e laboratori particolarmente complessi, e soprattutto di comunicare e valorizzare, attraverso le attività di ricerca e di servizio, i patrimoni culturali nel nuovo ambiente basato su tecnologie digitali.
Il laboratorio partecipa attivamente a programmi di ricerca regionali, nazionali ed europei. Seguiamo le fasi di project management, comunicazione, design e valutazione delle interfacce.
Tra questi si segnalano:
Lo User eXperience Lab collabora con diverse agenzie nel processo di redesign di interfacce utente e servizi digitali di comunicazione. In questo modello di partnership, lo UXLab conduce la fase di user research:
Lo User eXperience Lab nasce nel 2014 all’interno dell’Open Lab Cultura per coordinare e valorizzare le numerose competenze e la lunga esperienza dei ricercatori afferenti a DigiLab nella progettazione e valutazione delle interfacce utente e di servizi di comunicazione digitale per il web, i mobile media, la tv connessa.
Nello UXLab vengono coinvolti studenti, laureandi, stagisti, borsisti, dottorandi, assegnisti di ricerca.
0649697026
DigiLab – User eXperience Lab ha stipulato convenzioni con i seguenti soggetti
Nella ricerca adottiamo numerosi metodi e tool che sono oggi associati alla UX research, architettura dell’informazione, service design e human centered design; molti di questi nascono dall’evoluzione e dalla specializzazione di metodi e tecniche “tradizionalmente” impiegati nella ricerca universitaria. I progetti condotti nello UX Lab rappresentano occasioni di sperimentazione e di progressivo raffinamento di questi metodi per migliorare l’accuratezza dei risultati, l’efficienza del processo, l’utilità e la sostenibilità per il mercato. L’elenco seguente comprende solo alcuni dei metodi impiegati.
Come affrontano i task gli utenti? Riescono a portarli a termine? Quanto tempo impiegano? Quanti e quali “errori” commettono, quali problemi evidenziano?
La task analysis nel nostro approccio è sempre integrata con metodi per rilevare gli atteggiamenti. Utilizziamo specifici software per un processo di analisi efficiente e una presentazione dei risultati efficace, con ampio uso di materiale multimediale a supporto.
Cosa guardano le persone sulla pagina? Quali elementi vengono visti per primi? Quali sono i comportamenti ricorrenti? L’eye tracker consente di integrare le indagini sulle interfacce, evidenziando pattern di visione che aiutano a comprendere i motivi alla base delle interazioni, opinioni, emozioni degli utenti. Le immagini e video generati aiutano a comunicare efficacemente i risultati a tutti gli stakeholder.
Utilizziamo card sorting e tree testing, in laboratorio e online, per analisi e proposte a livello dell’architettura dell’informazione. Lavorando sull’organizzazione delle informazioni e sulle label aiutiamo le persone a trovare quello che cercano, a navigare, a “scoprire” informazioni.
Sono numerosi gli strumenti che consentono di raccogliere automaticamente, organizzare e presentare dati sui comportamenti online degli utenti mentre navigano un sito web, acquistano, interagiscono. Questi dati possono utilmente integrarsi con le analisi in laboratorio e quelle sugli atteggiamenti degli utenti.
I nostri progetti prevedono in genere l’uso di tecniche tipiche della ricerca sociale come interviste, questionari e focus group, che ben si integrano con altri strumenti all’interno del framework di valutazione.